Tempio e teatro di Segesta
Questo luogo si trova a circa 27 Km da Scopello
Tra le meraviglie della Sicilia, nell’entroterra delle campagne trapanesi inserita in un sistema di ondulanti colline, sorge
Segesta, a dominio di un vasto territorio in posizione strategica. Fondata secondo la leggenda da Alceste figlio della troiana Egesta, l’ antica città insediamento Elimo, nel V sec. lottò contro Siracusa, alleatasi con Cartagine distrusse la rivale Selinute che aspirava alla conquista del suo emporio marittimo
(Castellammare del Golfo), poi sottomessa ai romani e in seguito a continue spoliazioni, dai Vandali e poi dai Saraceni nell’età medievale se ne perdette il nome.
![](tempio_segesta.jpg)
Sulle pendici del Monte Barbaro al di fuori dell’antico perimetro murario, con le sue trentasei colonne doriche, s’innalza il
Tempio di Segesta, che può essere datato nell’ultimo trentennio del V° secolo a.C. tra il 430 ed il 420 e la sua “struttura aperta” fa pensare che sia stata deliberatamente voluta, per dare magnificenza ad un‘area sacra ove si svolgevano riti di fede indigena. Altri sostengono che la costruzione rimase incompleta a causa del conflitto con Selinunte nel 416 a.C .
Sull’altura sovrastante il tempio, collocato ad oriente dell’acropoli, sorge
il teatro greco, composto da una cavea a semicerchio incassata parzialmente nella roccia, dove, nelle calde estati siciliane torna a rivivere con le grandi tragedie che avvincevano gli antichi. In contrada Mango, di influenza greca è il santuario indigeno, realizzato nel VI secolo a.C.
![](teatro_segesta.jpg)
Altro reperto storico è
l’acropoli divisibile in due parti distinte, a sud sede dell’edilizia privata e residenziale, a nord quella dell’agorà. Sull’acropoli Nord, dove si trova il teatro sono visibili i resti più recenti : il castello, la moschea e la chiesa databile intorno al XII secolo. Interessanti le
manifestazioni estive teatrali, con opere classiche latine, greche, ecc.
LINKS UTILI:
SEGESTAWELCOME - Info turistiche varie
CALATAFIMI SEGESTA - Il sito istituzionale del Comune
DIONISIACHE - Il programma delle rappresentazioni teatrali estive
![Torna su](top.png)